La Regata
Storia
La storia della Regata dei Cinque Fari inizia nel 2014 quando un gruppo di Soci della Società Canottieri Palermo organizza una regata per imbarcazioni classiche denominata Centomiglia. Con il passare degli anni il numero di imbarcazioni iscritte è andato aumentando e dal 2014 la manifestazione ha assunto la denominazione corrente.
La regata si tiene tradizionalmente durante la prima metà di luglio quando la termica è più sostenuta, con equipaggi provenienti da ogni parte del mondo.
Le imbarcazioni vengono ormeggiate nell’antico porto della Cala di Palermo, da dove gli equipaggi possono godere delle bellezze storiche del centro storico di Palermo oltre che apprezzare la qualità di bar e ristoranti affacciati direttamente sulla passeggiata del molo. Il percorso della regata è uno dei più belli campi di regata del Mediterraneo. Lungo le 140 miglia si attraversano alcune delle Aree Marine Protette più suggestive della Sicilia: Ustica, Isole Egadi, Zingaro-Scopello, Capo Gallo e Isola delle Femmine. Infine la famosa ospitalità della Canottieri Palermo rendono la Regata dei Cinque Fari un appuntamento imperdibile per gli amanti della vela d’altura..

Il percorso
La Regata dei Cinque Fari percorre 140 miglia da Palermo a Ustica e Trapani, doppiando cinque fari tra mare e riserve naturali.

Posizione approssimativa | |||
![]() | Partenza | Acqua dei Corsari | N38°06.948′ E13°26.826′ |
![]() | Faro 1 | Ustica Punta Omo Morto | N38°42.736′ E13°12.205′ |
![]() | Faro 2 | Ustica Punta Cavazzi | N38°41.619′ E13°09.033′ |
![]() | Faro 3 | Trapani Scoglio Porcelli | N38°02.599′ E12°26.315′ |
![]() | Faro 4 | Capo San Vito | N38°11.522′ E12°43.950′ |
![]() | Faro 5 | Capo Gallo | N38°13.602′ E13°18.995′ |
![]() | Arrivo | Mondello Punta Celesi | N38°11.926′ E13°20.240′ |